Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo III Vasa (in svedese Sigismund III Vasa, in polacco Zygmunt III Waza, in lituano Žygimantas III Vaza; Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632) fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SigismondoSigismondo - Wikipedia

    È un nome di origine germanica, composto dalle radici sigu (o sieg, "vittoria") e mund ("protezione") [2] [4], dal significato complessivo di "colui che protegge con la vittoria" [4] [5] . Venne introdotto in Italia nella forma latinizzata Segimundus e poi tramite la tradizione longobardica e francone [3] .

  3. Sigismondo III d'Este (1647 – Parma, 28 agosto 1732), figlio di Filippo II Francesco d'Este e di Margherita di Savoia, fu Principe del Sacro Romano Impero. 4º Marchese di Lanzo con Bonzo, Groscavallo e Forno. 4º Marchese di San Martino in Rio, 6º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano

  4. Sigismund III Vasa (Polish: Zygmunt III Waza, Lithuanian: Žygimantas Vaza; 20 June 1566 – 30 April 1632 N.S.) was King of Poland and Grand Duke of Lithuania from 1587 to 1632 and, as Sigismund, King of Sweden and Grand Duke of Finland from 1592 to 1599.

  5. Sigismondo di Lussemburgo è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  6. La guerra contro Sigismondo (in svedese: Kriget mot Sigismund) fu un conflitto tra il duca Carlo, futuro re Carlo IX di Svezia e Sigismondo, re di Svezia e di Polonia.

  7. Sigismondo Pandolfo Malatesta ( Brescia, 19 giugno 1417 – Rimini, 9 ottobre 1468) fu signore di Rimini e Fano dal 1432, mentre suo fratello Domenico (Novello) Malatesta lo fu di Cesena. Considerato dai suoi contemporanei come uno dei più audaci condottieri militari in Italia, partecipò a molte battaglie che caratterizzarono quel ...