Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sovrani di Brandeburgo. La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick . Indice. 1 Margravi di Brandeburgo. 1.1 Ascanidi. 1.2 Wittelsbach. 2 Elettori e Margravi di Brandeburgo. 2.1 Wittelsbach.

  2. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Brandeburgo. Indice. 1 Margravie di Brandeburgo, 1157–1356. 2 Elettrici di Brandeburgo, 1356–1806. 3 Margravie di Brandeburgo-Ansbach, 1398–1791. 4 Margravie di Brandeburgo-Kulmbach, 1398–1604. 5 Margravie di Brandeburgo-Bayreuth, 1604–1791. 5.1 Margravie di Brandeburgo-Bayreuth-Kulmbach, 1655–1726.

  3. La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenburg o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.

  4. it.wikipedia.org › wiki › BrandeburgoBrandeburgo - Wikipedia

    Il Brandeburgo è uno dei sedici Stati federati della Germania. La capitale e città maggiore è Potsdam, altre città importanti sono Cottbus, Brandeburgo sulla Havel e Francoforte sull'Oder. Il Brandeburgo ingloba interamente la città-stato di Berlino e insieme ad essa forma la regione metropolitana di Berlino/Brandeburgo, in cui ...

  5. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Brandeburgo-Prussia, il cui il toponimo stava ad indicare l' unione personale di due dei principali dominii degli Hohenzollern, ossia la marca di Brandeburgo e il ducato di Prussia, fu uno Stato europeo esistito dal 1618 al 1701.

  6. Sovrani di Brandeburgo Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 apr 2013 alle 15:42. Il testo è disponibile secondo la ...

  7. Cataloghi. FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Walter Platzhoff. Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del principe Federico Enrico ...