Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Annuale 2023. È uscito il nuovo numero di Critica liberale, dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma la libertà, l’equità, i diritti, il conflitto. Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Amendola e Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli ...

  2. 21 mag 2024 · Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Giovanni Amendola e Benedetto Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il "Mondo" di Pannunzio, gli "azionisti" e Bobbio.

  3. 2 giorni fa · Giugno 6, 2024 Critica Liberale Lascia un commento di Marco Cianca L’immorale Amerigo Dumini, capo della Ceka, la polizia segreta fascista, guidava i sicari che il 10 giugno 1924 rapirono e uccisero Giacomo Matteotti.

  4. 5 giorni fa · Il 4 gennaio l’onorevole Amendola, essendo stato informato dell’intenzione del sovrano di allontanare Mussolini, riservatamente manifestata la settimana precedente, scrisse al Quirinale in questi termini: “Sorga fieramente il re, poiché ove la restaurazione istituzionale non diventi immediatamente un fatto compiuto ,di fronte ...

  5. 30 mag 2024 · Gaetano Salvemini aveva persino bollato il fascismo come una “carnevalata”, per poi cambiare opinione in corsa, dopo le bastonature a Giovanni Amendola, leader della democrazia liberale, e la distruzione della casa dell’ex presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, a opera delle squadracce.

  6. 30 mag 2024 · La storia del pensiero liberale è ricca di esempi interessanti di come si possa felicemente coniugare l’azione politica con una civile testimonianza culturale.

  7. 1 giu 2024 · Invise a molti. “Lui è stato il primo a lanciare l’idea, per bloccare il fascismo nascente (ai tempi del secondo governo Facta, nell’estate del ’22) di formare un governo di coalizione di centrosinistra che doveva includere i socialisti riformisti, i popolari di Sturzo, i liberali di Amendola, i repubblicani e i sardisti”.