Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · 1866: Annessione del Veneto al Regno d’Italia. La Massoneria veneta contribuisce alla costruzione del nuovo Stato. 1946: Referendum istituzionale. La Massoneria veneta si schiera a favore della Repubblica Italiana. 1981: Terremoto del Friuli. Le logge massoniche venete organizzano raccolte fondi e interventi di solidarietà.

  2. 3 giorni fa · Le liste di leva del periodo Lombardo-Veneto rimasero presso l’Ufficio leva del Comune di Verona negli anni successivi allannessione al Regno dItalia (1866). Tra il 1927 e il 1933, allo stesso Ufficio pervennero i registri dei Comuni soppressi.

  3. Leva del Comune di Verona (classi 1846-1941) Stampa. Nel 1866 fu estesa al Veneto la normativa relativa al reclutamento militare vigente nel Regno dItalia. In particolare, l’art. 93 della Legge comunale e provinciale del 1865 affidava al sindaco e alla giunta municipale la compilazione delle liste di leva annuali per i giovani residenti ...

  4. 5 giorni fa · Il 5 giugno 1944 suo padre Vittorio Emanuele III lo nominò Luogotenente Generale del Regno d’Italia, carica che mantenne fino al 9 maggio 1946, allorché suo padre Vittorio Emanuele III, accusato di aver portato il fascismo al potere e di essere fuggito l’8 settembre 1943, lasciando l’esercito italiano in balia dei tedeschi, abdicò in favore del figlio, che così divenne l’ultimo re ...

  5. 4 giorni fa · Più avanti, il 30 ottobre, il Consiglio Nazionale Italiano di Fiume (CNI) - il primo governo di Fiume indipendente - presieduto dal medico e patriota Antonio Grossich (1849-1926), con un plebiscito proclamò l’annessione della città fiumana al Regno d’Italia, appellandosi al diritto di autodecisione dei popoli.

  6. 5 giorni fa · Al Congresso di Vienna del 1815 furono ristabiliti i confini dell'Europa, compresi quelli dell'Italia: La Sicilia e l'Italia meridionale fino allo Stato Pontificio erano governate dai Borboni, Roma con il Lazio e le Marche dal Papa, la Toscana, l'Emilia e la Romagna erano ducati che dipendevano dall'Austria, il Lombardo-Veneto apparteneva direttamente all'Austria (la mia trisnonna nacque a ...

  7. 5 giorni fa · Per fortuna il 2 giugno 1946 l’Italia fu repubblica, anche se i voti monarchici furono oltre dieci milioni. Il 9 maggio 1946 si decise ad abdicare, lasciò il regno a Umberto II, “il re di maggio” in carica pochi giorni, lasciò l’Italia per ritirarsi in Portogallo comportandosi con dignità. Fu la fine del potere di una dinastia; gli ...