Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · L’obbligo del risarcimento per i vizi della casa locata è sancito agli articoli 1578 del Codice civile (a norma del quale, il locatore deve risarcire i danni derivanti dall’appartamento dato in affitto, a meno che non sia stato tenuto all’oscuro di ciò) e 1581 Codice civile (secondo cui tale dovere non riguarda solo i vizi al momento della consegna delle chiavi ma anche quelli ...

  2. In sostanza detta disposizione prevede che le perdite emerse nell’esercizio che comprende il 31 dicembre 2020 non possono essere “la causa” dell’insorgere degli obblighi di riduzione del capitale e/o di ricapitalizzazione previsti dal codice civile.

  3. 5 giorni fa · Il marchio, che contraddistingue i prodotti ed i servizi realizzati dall’impresa, è disciplinato dagli artt. 2569 – 2574 c.c. e dal Codice della proprietà industriale (D.Lgs. n. 30/05, come modificato dal D.Lgs. n. 131/10 e dal D.Lgs. n. 15/19, che ha adeguato la normativa italiana a quella vigente a livello europeo).

  4. 2 giorni fa · L’unica disciplina sui conferimenti in natura contenuta nel codice (artt. 2464 e 2465 c.c.) è riferita espressamente ai soli conferimenti effet-tuati in sede di costituzione della società.

  5. 2 giorni fa · Pertanto il termine anno solare si distingue dall’anno civile che, diversamente, intercorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.[...] Altri riferimenti alla definizione di anno solare e civile li si possono trovare nella Circolare n. 32/2012 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

  6. www.altalex.com › fisco-e-tributi › contenzioso-tributarioContenzioso tributario - Altalex

    3 giorni fa · In materia di giudizio tributario, il nuovo comma 5- bis dell’art. 7 del d.lgs. n. 546 del 1992, introdotto dall’ art. 6 della l. n. 130 del 2022, sec... Cassazione civile, Sez. Trib ...

  7. 5 giorni fa · Nel respingere il ricorso, il Tar Lazio stabilisce come, per l’applicazione delle previsioni di cui allarticolo 102 del Codice (in questo caso sulla parità di genere) vi sia la massima libertà di forme e mezzi ritenuti “adeguati” per procedere a tali verifiche nell’ottica di una rapida conclusione dell’attività.