Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · L'art. 139 è l'ultimo articolo della Costituzione italiana e stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. Tra le caratteristiche della nostra Costituzione vi è quella della "rigidità". La nostra non è una Costituzione elastica, come era lo Statuto Albertino, ma rigida.

  2. 4 giorni fa · Art. 96 della Costituzione italiana: commento e spiegazione semplice. L'art. 96 della Costituzione italiana stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, sono sottoposti alla giurisdizione ordinaria, anche se cessati dalla carica, previa autorizzazione ...

  3. 5 giorni fa · Avvocato. L'art. 117 della Costituzione italiana disciplina le materie oggetto di legislazione esclusiva dello Stato e di legislazione concorrente tra lo Stato e le Regioni. Vediamo, in dettaglio, cosa stabilisce l'art. 117 della Costituzione italiana.

  4. 1 giorno fa · Lo Statuto albertino, composto da 84 articoli, era una costituzione: ottriata, ossia concessa dal re ai suoi sudditi e non votata dal popolo, direttamente o tramite i suoi rappresentanti come la Costituzione della Repubblica italiana; flessibile, perché poteva essere modificata facilmente tramite leggi ordinarie; lo Statuto albertino a causa ...

  5. 5 giorni fa · L’autonomia differenziata: un’analisi del ddl Calderoli. 6 Marzo 2024 di. di Camilla Buzzacchi. Pubblichiamo il testo dell’Audizione del 4 marzo 2024 alla I Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati , in relazione al disegno di legge C. 1665 Governo, approvato dal Senato (c.d. ” ddl Calderoli”), “ Disposizioni per ...

  6. 1 giorno fa · Un agile disegno di legge di otto articoli, che cambia sette articoli della Costituzione. Eccola la separazione della carriere: la riforma che, una volta approvata (e ci vorranno anni, quattro ...

  7. 3 giorni fa · Cosa si intende per libertà di religione? L’articolo 19 della Costituzione Italiana recita: “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.”.