Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La Costituzione esclude che il Governo sia scelto formalmente dal corpo elettorale, bensì, secondo l'articolo 92, la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, dei ministri spetta al Presidente della Repubblica (vedi formazione del governo della Repubblica Italiana), i quali davanti ad esso prestano giuramento (art. 93).

  2. 3 giorni fa · L'art. 111, comma 2, della Costituzione chiarisce cosa debba intendersi per giusto processo: ogni processo si deve svolgere nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. Viene inoltre stabilito che la legge ne deve assicurare la ragionevole durata.

  3. 5 giorni fa · Art. 139 della Costituzione italiana: spiegazione. L'art. 139 è l'ultimo articolo della Costituzione italiana e stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. Tra le caratteristiche della nostra Costituzione vi è quella della "rigidità".

  4. 1 giorno fa · La Costituzione italiana si apre con 12 articoli, chiamati principi fondamentali, che enunciano i valori sui quali si fonda la Repubblica.Non sono misure legislative, ma enunciati di carattere generale ai quali si ispirano le leggi ordinarie.

  5. 3 giorni fa · Il principio del giusto processo è tracciato all’ art. 111 della Costituzione italiana, ove è stabilito che ogni processo deve svolgersi nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità e davanti a un giudice terzo e imparziale.

  6. 11 ore fa · Le parole di Mattarella altro non fanno che riflettere i contenuti alla base di questo articolo della carta fondamentale italiana, contenuto nei primi 12 della Costituzione, che ne fissano i ...

  7. 5 giorni fa · Quali sono i caratteri della Costituzione italiana? La Costituzione italiana, in vigore dal 1° gennaio 1948, presenta invece i seguenti caratteri: è votata, perché è stata scritta e approvata da un organo eletto dal popolo (l’Assemblea Costituente), diversamente dallo Statuto albertino che era una Costituzione ottriata, cioè ...