Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.

    • (25)
  2. 5 giorni fa · Romanzo fondativo del Novecento italiano. Lettura imprescindibile. Gli schemi narrativi tradizionali vengono definitivamente abbandonati (in primo luogo gli schemi veristi, sotto i quali lautore si era formato) e nasce il nuovo romanzo d’introspezione.

    • (27)
  3. 2 giorni fa · Formatore in Scrittura Professionale, Editing e Comunicazione didattica, ha insegnato all’Università degli Studi di Catania (C.I.S. = Corso Italiano Scritto; Lab.I.S. = Laboratorio di Italiano Scritto); altresì, in qualità di docente Formatore in Scrittura, lavora con le scuole di ogni ordine e grado. È docente Formatore per i volontari del Servizio Civile Universale (ente di riferimento ...

  4. 4 giorni fa · Da Montale a Rosselli indaga la relazione fra poesia e critica nel secondo Novecento italiano. Per Montale, Sereni, Orelli, Fortini, Rosselli, Raboni e gli altri autori presi in considerazione la poesia è stata tanto il genere dell’espressione lirica, quanto la sede di elaborazione di un pensiero critico.

  5. 4 giorni fa · I libri di poesia di Russo, Sansa, Santagati e Santagostini, tra i candidati al rinomato premio italiano. Qual è la poesia più bella? Scopriamolo insieme attraverso una antologia di testi poetici commentati scritti da poeti famosi e non. Il meglio della poesia d’autore.

  6. 5 giorni fa · Dieci storie esemplari del Novecento spiegano che cosa significa fare cultura. Cioè l’opposto di ciò che si fa oggi. Quando gli editori italiani cercavano idee, non copie di Paolo Bianchi (pubblicato su ilgiornale.it il 15 marzo 2024)

  7. www.mtbmagazine.it › paginamtbmagazine.it

    5 giorni fa · Negli anni ’50 Lattes pubblicò diverse opere di autori allora inediti in Italia, quali Il’ja Erenbúrg, William Faulkner, Léon Blum e molti altri. Collaborò con scritti e disegni alla Gazzetta del popolo di Torino e alle più importanti riviste culturali del momento, tra cui Il Mondo, la Fiera letteraria.