Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Storia della Costituzione italiana – La fine del fascismo e il referendum del 2 giugno 1946. Il 25 luglio 1943 il re, su richiesta del Gran consiglio del fascismo, revocò l’incarico di Presidente del Consiglio a Mussolini per affidarlo al generale Pietro Badoglio.

  2. 1 giorno fa · Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti, leader del Partito Socialista Unitario, pronunciò un discorso storico alla Camera dei Deputati italiana, destinato a diventare un simbolo dell'opposizione al ...

  3. 4 giorni fa · La Costituzione è nata nel 1948, in un’epoca segnata dai recenti orrori della Seconda Guerra Mondiale e dalla necessità di riformare una nazione ferita dal fascismo. Il contesto storico è fondamentale per comprendere l’orientamento dei Padri Costituenti, che aspiravano a costruire un nuovo stato basato su valori di pace ...

  4. 1 giorno fa · Fascismo. Cento anni fa Matteotti pronunciò il discorso che gli costò la vita. Paolo Borgna giovedì 30 maggio 2024. Ascolta. Più e prima di chiunque altro, il socialista riformista aveva ...

  5. 1 giorno fa · Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. In apertura Romano Zipolini dell’Anpi ha ricordato l’importanza della memoria e dei valori irrinunciabili per i quali tanti italiani sono morti e dalla cui lotta nacque la Costituzione italiana.

  6. 1 giorno fa · Riprova si ha nel comma terzo dell’articolo 10 che così asserisce e così s’impegna nei confronti dello straniero non italiano: lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

  7. 3 giorni fa · E dobbiamo renderci conto che la Costituzione italiana che non è la più bella del mondo e che anzi presenta i difetti basilari e sostanziali derivanti dall’essere il risultato di una mediazione tra le posizioni cattoliche e quelle comuniste. E scrivo cattoliche e non democristiane pour cause visto che il gruppo democristiano nella ...