Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · «in ipotesi di vendita a catena, a prescindere dall’applicabilità o meno della disciplina consumeristica, il primo venditore è tenuto a denunciare tempestivamente al secondo venditore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal primo compratore.

  2. 3 giorni fa · denuncia dei vizi e restituzione dei beni In deroga al diverso termine stabilito dall’art. 1495 cod. civ. in materia di compravendita, l’Acquirente potrà denunciare vizi e difetti della fornitura entro 30 (trenta) giorni decorrenti dal relativo collaudo e/o dall’accettazione da parte dell’Acquirente stesso.

  3. 5 giorni fa · Eventuali vizi dei Prodotti devono essere denunciati entro otto (8) giorni dalla consegna dei Prodotti all’Acquirente in caso di vizio palese e/o rilevabile a prima vista ovvero entro otto (8) giorni dal giorno della scoperta del vizio, se occulto, a pena di decadenza.

  4. 20 mag 2024 · MERCATI IMMOBILIARI

  5. 9 mag 2024 · In tema di compravendita, le manifestazioni extragiudiziali di volontà del compratore sono atti idonei ad interrompere la prescrizione dell'azione di garanzia per vizi, di cui all'art. 1495, comma 3 c.c....

  6. 3 giorni fa · La denuncia per vizi della cosa fatta dal compratore – oltre che essere avanzata nei termini di cui all’art. 1495 c.c. – deve obbligatoriamente contenere in modo esatto, definito, nonché puntuale tutti i vizi lamentati da quest’ultimo e “…

  7. 22 mag 2024 · In tal caso, il termine di prescrizione decorrere nuovamente da capo. In questo articolo vedremo come si interrompe la prescrizione, quali sono gli atti necessari a impedire l’estinzione del diritto, cosa succede se il debitore non riceve la raccomandata. Ma procediamo con ordine.