Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · ELISABETTA I. Elisabetta I Tudor nasce il 7 settembre del 1533 a Greenwich, nel palazzo di Placentia, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la seconda moglie del monarca. Battezzata con il nome delle nonne, Elisabetta Howard... Risultati della ricerca biografica.

  2. 2 giorni fa · Elisabetta I Tudor nasce il 7 settembre del 1533 a Greenwich, nel palazzo di Placentia, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la seconda moglie del monarca. Battezzata con il nome delle nonne, Elisabetta Howard...

  3. 2 giorni fa · Scrittrice, attivista e sindacalista inglese. α 16 gennaio 1855 ω 31 marzo 1898. Jenny Julia Eleanor Marx nasce a Londra (Soho) il 16 gennaio 1855. È la più giovane figlia di Karl Marx (ebbe sette figli, ma morirono quasi tutti in tenera età). Talvolta è ricordata come Eleanor Aveling ed è nota...

  4. 2 giorni fa · Elisabetta della Trinità. I. Vita e opere. E. Catez - che nel monastero carmelitano di Dijon sarà chiamata " della Trinità " - nasce a Camp d'Avor (Bourges) nel 1880. A sette anni perde il padre e scopre la misericordia di Dio nel sacramento della confessione. Di carattere fiero e impetuoso, perfino collerico, la bambina subisce un ...

  5. A place for images, links, and discussion relevant to the Tudor period. The Tudor period is defined as from the beginning of Henry VII's reign in 1485 to the end of Elizabeth I's reign in 1603. All history (economic, social, religious etc) and discussion of all types of people (monarchs, nobles, commoners) welcome.

  6. 4 giorni fa · Tudor Explorers. The golden age of exploration began in the 15th century and lasted more than 200 years. During the reign of Elizabeth 1, many sailors went in search of unknown lands. There were two main reasons: one was adventure and the other was money. Portugal and Spain led the way, exploring the coasts of Africa, Asia and the 'New World ...

  7. 3 giorni fa · Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dall'antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che con attenzione proviamo ad indagare ed Elisabetta I ne è la figura emblematica.