Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Indice. 1 Le premesse. 1.1 Il contesto storico. 1.2 Le prime tre discese di Federico Barbarossa in Italia. 1.3 La quarta campagna militare in Italia e la Lega Lombarda. 1.4 La quinta e ultima discesa. 2 Le fasi della battaglia. 2.1 Federico Barbarossa a Cairate. 2.2 Il Carroccio a Legnano. 2.3 Il primo contatto tra gli eserciti a Borsano.

  2. 3 giorni fa · Nel 1225 arriva San Francesco per predicare la pace e mettere su il primo convento ascolano con trenta chierici e laici. Federico II occupa e saccheggia Ascoli per ricondurla all’obbedienza dell’imperatore. Una tradizione vuole che la città, prima della distruzione di 90 torri operata da Federico II, ne contasse ben 200.

  3. 5 giorni fa · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina.

  4. 3 giorni fa · Anche in questo libro lo Scandone, da intellettuale umile e rigoroso, fa parlare soprattutto i fatti e, quel che più conta, i documenti. Di sicuro, egli ebbe piena consapevolezza della traccia profonda e decisiva che, anche in Irpinia, ha lasciato la monarchia di Federico II.

  5. 5 giorni fa · Jesi, “Stupor Mundi Fest”: l’imperatore Federico II si celebra con Michele Placido, Cecchi Paone e Talèa. Tanti personaggi, due grandi momenti di spettacolo al Teatro Pergolesi (1 giugno) e in Piazza Colocci (2 giugno), una mostra e l’omaggio all’imperatore realizzato dall’eredità storica della tradizione orafa cittadina e dalle ...

  6. 4 giorni fa · Le grandi teste di Napoli: gli occhi di Federico II su Scampia. Il nuovo complesso della Federico II a Scampia, l'installazione di Lello Esposito e l'anniversario degli 800 anni. Arte e Cultura. Articolo di Martina D'Andria, 30 Mag 2024. Screen video.

  7. 4 giorni fa · Alle 21,30 al Teatro Pergolesi “Tutti per Federico”, conduce la serata Alessandro Cecchi Paone, studioso dell’imperatore. A seguire brani tratti da “Il cavalier dell’intelletto”, di Franco Battiato, con Serena Stronati soprano, Saverio Santoni pianoforte, Talèa voce solista; “Federico II e le fiction televisive” con Intervento di Agostino Saccà.