Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · E’ anche questo il caso di Federico il Grande, una stupenda biografia del Re di Prussia del XVIII secolo che gettò le bassi di quella che poi, un centinaio di anni dopo, sarebbe diventata la Germania.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  2. 4 giorni fa · Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I...

  3. 3 giorni fa · Il 13 settembre 1777, Federico il Grande, noto anche come Federico II di Prussia, emise una proclamazione destinata a cambiare le abitudini di consumo dei suoi sudditi. Celebre per la sua frase ...

  4. 13 giu 2024 · Prussia greatly increased its territories and became a major military power in Europe under his rule. He became known as Frederick the Great (German: Friedrich der Große) and was nicknamed "Old Fritz" (German: der Alte Fritz).

  5. 11 ore fa · Qual è stata la motivazione principale dietro la creazione del Centro Studi Federico II e quali obiettivi si prefigge di raggiungere? Ho sempre avuto una grande ammirazione per l’imperatore Federico II che, anche volendo rifuggire da un’eccessiva esaltazione o mitizzazione del personaggio, va ancor oggi considerato una delle figure più avvincenti ed affascinanti della storia.

  6. 2 giorni fa · Di seguito, osserveremo alcune oasi di ideologia democratica liberale, quali il movimento rivoluzionario del 1848/1849; il lungo governo di equilibrio di Bismarck e l’avventurosa storia repubblicana tedesca degli anni ’20, oasi di occidentalizzazione, il nazionalismo cattivo appare alquanto sminuito dalle domande di democrazia apertosi alla fine della Grande Guerra.

  7. 5 giorni fa · Il 13 agosto 1696, nei giardini reali di Hannover, dove discute di metafisica e giustizia divina con la principessa Sofia. Il 17 aprile 1703, alla corte di Federico I di Prussia, allorché sfiora il grande obiettivo di rendere il mondo e la conoscenza calcolabili mediante quel codice binario da lui stesso inventato e alla base poi della moderna informatica.