Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Crispi ( Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

  2. Storia della vita di Francesco Crispi, politico italiano. Il grande sogno di una nazione. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Francesco Crispi nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Francesco Crispi è stato Presidente del Consiglio per due volte (1887-1891 e 1893-1896), ed è ricordato per le sue politiche autoritarie, pronte a reprimere anche sanguinosamente la protesta ...

  4. Crispi, Francesco nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille.

  5. Francesco Crispi was a patriot and an Italian nationalist, and his desire to make Italy a colonial power led to conflicts with France, which rejected Italian claims to Tunisia and opposed Italian expansion elsewhere in Africa.

  6. Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in giurisprudenza (1837). L'anno dopo sposò Rosa D'Angelo che morì nel 1840.

  7. Il 18 febbraio 1861 Crispi è eletto deputato nel collegio di Castelvetrano. Nel Parlamento di Torino si colloca all'estrema sinistra, tentando di conciliare l'opzione monarchica con la fedeltà a Garibaldi e all'eredità di Mazzini.

  1. Ricerche correlate a "francesco crispi"

    agostino depretis
    sinistra storica
  1. Le persone cercano anche