Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

  2. 5 giorni fa · La strage di Altavilla, avvenuta nel 1996, è uno dei casi più emblematici associati al satanismo in Italia. Il massacro coinvolse la morte di tre persone: Nadia, un'adolescente, e i suoi genitori. Gli omicidi furono eseguiti con una brutalità che suggerì immediatamente un movente rituale.

  3. 5 giorni fa · La meravigliosa infiorata di petali di fiori è visitabile presso la chiesa del Carmine di Altavilla Silentina, offrendo a tutti coloro che la contemplano un’occasione unica per riflettere sulla potenza dell’arte e della fede.

  4. 4 giorni fa · – Tombe reali di Enrico VI, Costanza d’Altavilla, Costanza I d’Aragona, Federico II, Ruggero II, Guglielmo d’Aragona; – Cappella dei Beneficiali. Nelle 27 sale del Museo Diocesano sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

  5. 2 giorni fa · Ecco i vincitori, premiati nel salone di Confindustria Cuneo, dove sono stati accolti dalla famiglia Dardanello e da Paolo Cornero, referente del progetto, insieme ai giornalisti che hanno svolto ...

  6. 4 giorni fa · La ragazza di 17 anni, l'unica superstite della tragedia, è indagata per concorso in omicidio, si è presentata presso la Procura di Termini Imerese, nel palermitano, e ha raccontato spontaneamente i fatti rivelando il suo pieno coinvolgimento nei gravissimi fatti che hanno visto coinvolta la sua famiglia.

  7. 5 giorni fa · Contro gli altoatesini del Tramin i magentini hanno vinto 2-1 in casa la gara di andata (con lo doppietta dell’attaccante classe 2003 Gabriel Avinci) e poi hanno fatto pokerissimo in Alto Adige con un perentorio 5-0 firmato da Cominetti, Grillo, Pedrocchi, Ortolani e Gatti.