Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il castello che dette il nome alla casata si trova nella zona meridionale del Baden Wurttemberg, a 50 km a sud di Stoccarda e a 60 km a est di Freudenstadt. Nel nostro giro della Foresta Nera potevamo forse perdercelo?

    • I miei viaggi

      Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito...

  2. 3 giorni fa · 1 Biografia. 1.1 La nascita. 1.2 Infanzia ed educazione in Sicilia. 1.3 Al governo del regno di Sicilia. 1.3.1 Il matrimonio con Costanza d'Aragona. 1.3.2 La situazione tedesca. 1.4 La corona imperiale a diciotto anni. 1.4.1 Verso la Germania e la scalata al potere. 1.4.2 Le incoronazioni a Magonza e ad Aquisgrana.

  3. 3 giorni fa · Cè Olga Zhigin, maestra di pianoforte dei figli Romanov e moglie di un ufficiale dello zar arrestato e torturato dopo la rivoluzione: la donna fuggirà in Jugoslavia e qui nel 1921 ritroverà il marito, dal quale avrà due gemelli che la seguiranno, oramai vedova, a Villa Olanda.

  4. 5 giorni fa · L'ultimo vero sovrano di Polonia fu Federico Augusto I, duca di Varsavia, che per tutta la sua carriera politica tentò di riabilitare lo Stato polacco. Dopo le guerre napoleoniche, molti sovrani rivendicarono il titolo di re, duca o sovrano polacco, in particolare imperatori tedeschi, russi e austriaci.

  5. 3 giorni fa · Con Jürgen Moltmann, deceduto lunedì 3 giugno, alla rispettabile età di 98 anni, scompare l’ultimo esponente della grande generazione teologica che ha dominato il secondo Novecento: Hans Küng, Johann Baptist Metz, Edward Schillebeeckx, Wolfhart Pannenberg, Eberhard Jüngel, Dorothee Sölle, tra gli altri.

    • il casato dell'ultimo zar1
    • il casato dell'ultimo zar2
    • il casato dell'ultimo zar3
    • il casato dell'ultimo zar4
    • il casato dell'ultimo zar5
  6. www.orani.it › storia-di-oraniOrani: la storia

    3 giorni fa · A questo illustre casato apparteneva la splendida figura di Marianna Bussalay, poetessa sensibile, combattente sardista, antifascista della prima ora, corrispondente di Emilio Lussu fuoriuscito, centro e simbolo della resistenza oranese.

  7. 5 giorni fa · L'ultimo zar: Nicola II (1868-1918). Sotto il suo regno finì l'impero russo. Sarebbe potuta andare diversamente la storia? Di certo sappiamo che lo "zar di tutte le Russie" si dimostrò inadeguato e non concesse le riforme democratiche di cui il Paese aveva bisogno.