Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.m.wikipedia.org › wiki › Italo_SvevoItalo Svevo - Wikipedia

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Cresciuto in un contesto mitteleuropeo , ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che formarono la sua educazione.

  2. 25 mar 2024 · Italo Svevo: la vita, il pensiero, le opere principali e le caratteristiche della poetica. Ripassa la biografia e i romanzi dell'autore

  3. Italo Svevo: La vita, il pensiero letterario, la poetica e le opere. Appunto di italiano sulla vita, sulle opere, sull'attività di Italo Svevo, nato a Trieste nel 1861 da una famiglia...

  4. 3 nov 2021 · Italo Svevo, riassunto di biografia e opere. Breve trama dei tre romanzi principali - Una Vita, Senilità e La coscienza di Zeno.

  5. 12 ott 2018 · Qual è la storia di Italo Svevo? Vediamo insieme la vita, le opere e lo stile di questo celebre autore italiano.

  6. Italo Svevo è considerato il fondatore del romanzo novecentesco italiano. Gli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento erano strumentalizzati dalla figura e dal pensiero di D’Annunzio , poeta che si contraddistingue per il suo stile ricercato e sfarzoso.

  7. Storia della vita di Italo Svevo, scrittore italiano. La passione per la letteratura. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Italo Svevo nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  8. Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea.

  9. 16 dic 2014 · Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, nacque a Trieste il 19 dicembre 1861 - quando la città faceva ancora parte dell'impero austro-ungarico - quinto.

  10. 8 giu 2023 · Italo Svevo è uno dei maggiori romanzieri italiani contemporanei; egli ha fatto suo il presupposto essenziale del Novecento: la letteratura è un'analisi spietata, paradossale e ironica della coscienza moderna.

  1. Le persone cercano anche