Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 1 giorno fa · È stato trovato privo di vita nell'abitazione di Bologna in cui viveva Nicola Calesso, il giovane di soli 21 anni morto lunedì. La sua prematura e improvvisa scomparsa ha gettato nello sconforto l'intera comunità di Arcade, dove il giovane è cresciuto prima di trasferirsi nel capoluogo emiliano e dove la sua famiglia è molto conosciuta e stimata. "Mi…

  3. 4 giorni fa · 14 Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. 15 Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».

  4. 3 giorni fa · Il castello che dette il nome alla casata si trova nella zona meridionale del Baden Wurttemberg, a 50 km a sud di Stoccarda e a 60 km a est di Freudenstadt. Nel nostro giro della Foresta Nera potevamo forse perdercelo?

    • la casata di nicola ii1
    • la casata di nicola ii2
    • la casata di nicola ii3
    • la casata di nicola ii4
    • la casata di nicola ii5
  5. 10 ore fa · Eccolo il caso Napoli (o caso Campania), che sta a monte della denuncia firmata dal premier Giorgia Meloni, a proposito di infiltrazioni illegali nell'ultimo decreto flussi. Un mercimonio ...

  6. 4 giorni fa · Gli SCIAVA, mercanti, navigatori e letterati originari della regione dalmata della Serenissima Repubblica di Venezia, approdarono nel XV° sec. sulle rive del Monte Conero, allora dominio pontificio, in fuga dalle persecuzioni ottomane che imperversavano nei balcani all'epoca.

  7. 3 giorni fa · Spazio aperto di pensiero, riflessione e confronto con testi, audio, video, catechesi, conferenze e meditazioni.