Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · In 1853, war broke out on the Crimean Peninsula between Russia and an alliance of the Ottoman Empire, Britain, France, and Sardinia, sparking intense public interest in the little-known region. 4...

  2. 4 giorni fa · Its captivating historical tapestry portrays various moments in nineteenth, twentieth, and twenty-first-century history when the Crimea and its protagonists resurfaced in the minds of Britons and shaped their identity and sense of national belonging.

  3. it.wikipedia.org › wiki › RomaniaRomania - Wikipedia

    2 giorni fa · La Valacchia e la Moldavia ottennero l’autonomia dall'Impero ottomano nel 1859, a seguito della guerra di Crimea (1853-1856). La Romania nacque il 24 gennaio 1859, quando la Moldova occidentale e la Valacchia si unirono, conferendo il principato unico ad Alexandru Ioan Cuza, sotto il quale avvennero importanti cambiamenti come la sostituzione ...

  4. 5 ore fa · Muore a Crimea Alessandro La Marmora, grande figura del Risorgimento italiano e fondatore del Corpo dei Bersaglieri. Il loro battesimo sul campo avviene nella battaglia di Ponte Goito l’8 aprile del 1848, nel corso della Prima Guerra di Indipendenza dove lo stesso La Marmora rimane gravemente ferito.

  5. 3 giorni fa · Transcribed from the London Gazette, this collection lists approximately 16,000 battle casualties, many of whom do not appear on the Crimean medal rolls.

  6. en.wikipedia.org › wiki › CrimeaCrimea - Wikipedia

    2 giorni fa · From 1853 to 1856, the strategic position of the peninsula in controlling the Black Sea meant that it was the site of the principal engagements of the Crimean War, where Russia lost to a French-led alliance. Russian Civil War (1917–1921)

  7. 5 giorni fa · A parte alcune aperture in epoca romantica, fu solo nella seconda metà del XIX secolo, anche in corrispondenza delle ripetute delusioni politiche subite in Europa (la guerra di Crimea, il congresso di Berlino), che nella cultura russa si manifestò una progressiva “scoperta dell’Oriente”.

    • misu