Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Da feroce, epiteto rivolto dai romani ai lanzichenecchi che misero a sacco Roma nel 1527 e stuprarono uomini e donne. Da una non meglio identificata “fontana delle froge” presso cui anticamente si sarebbero riuniti gli omosessuali romani. Da floscio (a sua volta dallo spagnolo flojo) che con la rotacizzazione del romanesco diventa frocio e ...

  2. 1 giorno fa · C'è chi ha supposto l'esistenza di una fantomatica Fontana delle Froge, luogo di raduno dei gay capitolini. Alcuni si sono ricollegati a frons(c)é (“francese”), come corruzione di franscé (cfr.

  3. 2 giorni fa · «Vado via per due giorni. Odio il mondo, l’universo e anche me. Che ne sanno gli altri delle mie vertigini, dell’urlo che ho dentro». Cerca di farsi lasciare. «Non me ne rendo conto, è ...

  4. www.arte.it › opera › ritratto-di-papa-clemente-vii-medici-2848ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    3 giorni fa · Ritratto di papa Clemente VII Medici - Sebastiano del Piombo. DESCRIZIONE: Il dipinto fu certamente realizzato prima del 1527, data del terribile “sacco di Roma” (saccheggio) da parte dei lanzichenecchi di Carlo V, in conseguenza del quale il pontefice fece voto di farsi crescere la barba.

  5. 4 giorni fa · Ogni ultima domenica del mese a Ceresole d’Alba sono in programma visite guidate al palazzo comunale per ammirare gli affreschi della Madonna del Buontempo. Uno degli affreschi della cappella della Madonna del Buontempo. A Ceresole d’Alba è attivo il progetto “I sentieri dei Frescanti” dedicato alla scoperta dei territori del Roero che ...

  6. 5 giorni fa · Dopo tanto splendore durante la vita di Agostino, la villa, in cui avevano fatto bivacco i Lanzichenecchi durante il sacco di Roma, nel 1590 fu acquistata dal Cardinale Alessandro Farnese il giovane, da cui viene il nome di Farnesina, per distinguerla dal Palazzo Farnese, al di là del Tevere.

  7. 4 giorni fa · L’AQUILA – Il 26 maggio del 1595 moriva San Filippo Neri, detto popolarmente “Pippo Buono” per il suo carattere sempre amabile e gioioso.Era il santo della gioia e della carità, fondatore della Congregazione dell’Oratorio e una delle figure più interessanti del periodo della Riforma cattolica nel Cinquecento.