Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  2. 3 giorni fa · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  3. 3 giorni fa · Il Re Bomba Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, dal futuro re delle Due Sicilie Francesco I e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito...

  4. 3 giorni fa · Ferdinando di Borbone tra arte e devozione. Condividi. Alla Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, fino al 28 luglio 2024 in mostra alcuni aspetti poco noti della straordinaria figura di Ferdinando I di Borbone Parma (1751 - 1802) ... Leggi tutta la notizia.

  5. 2 giorni fa · Ferdinando II di Borbone il buongustaio. Dopo l'infanzia trascorsa a Palermo, dove i Borbone erano in esilio in seguito all'ascesa di Napoleone, e il ritorno a Napoli, Ferdinando salì al trono all'età di vent'anni dimostrando di aver ereditato dal nonno Ferdinando I la capacità di farsi amare dal popolo, ma anche di possedere una ...

  6. 1 giorno fa · Ferdinando IV di Borbone, il sovrano più longevo d’Italia. Durante un ricevimento nel palazzo Reale di Napoli, lady Hamilton conobbe l’ammiraglio Horatio Nelson (29 settembre 1758 –21 ottobre 1805), di cui si invaghì, venendo da lui ricambiata con lo stesso sentimento, tanto che Nelson finì per separarsi dalla moglie Frances Nisbet e dare inizio ad un un menage a trois con Emma e il ...

  7. 4 giorni fa · Tosca: l’amore, il coraggio, la morte. Fin dal primo incontro con Tosca (dramma in prosa di Victorien Sardou), avvenuto durante la tournée a Milano, Puccini rimase positivamente impressionato dalla trama intessuta d’amore e morte, e dalla protagonista magnificamente interpretata da Sarah Bernhardt. Il compositore, in una lettera del 7 ...