Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Segnaliamo ai lettori, in considerazione dell’interesse giuridico e mediatico della vicenda (relativa alla cd. “loggia Ungheria“), le motivazioni della sentenza della Corte di Appello di Brescia nel procedimento che vede imputato l’ex magistrato Piercamillo Davigo per rivelazione di segreto d’ufficio (art. 326 c.p.).

  2. 5 giorni fa · Nello stesso anno, la casa capetingia d'Angiò divenne la casa regnante con Luigi I come re di Polonia e Ungheria. Sua figlia Edvige sposò in seguito Jogaila, granduca pagano di Lituania, che nel 1386 fu battezzato e incoronato con il nome di Ladislao II Jagellone , creando così la dinastia jagellonica e un'unione personale tra Polonia e Lituania.

  3. 4 giorni fa · La scorsa settimana la Commissione ha chiuso la procedura con la Polonia, mentre rimane aperto il caso Ungheria.

  4. 5 giorni fa · 1506 - Luigi II d'Ungheria e Boemia, re ungherese († 1526) 1518 - Rodolfo II Baglioni, condottiero e politico italiano († 1554) 1532 - Marino Grimani, doge († 1605) 1534 - Federico II di Danimarca, re († 1588) 1549 - Decio Azzolino il Vecchio, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1587)

  5. Corte Ue: Agenda 10-16 giugno 2024 (condizioni per riconoscimento dello status di rifugiato, abuso di posizione dominante, Marchi Ue, Ungheria- non rispetto procedura per il riconoscimento della protezione internazionale) 【Tokyo Tech Release】Untapped power: logical operations using RNA droplets; Copasir, martedì alle 11 audizione Pichetto ...

  6. 5 giorni fa · Una delle questioni più discusse è relativa alla minoranza romena in Ungheria. A maggio del 2015 le trattative tra il governo ungherese e quello romeno per la definizione di un quadro di diritti per le rispettive minoranze si erano interrotte per disaccordi su autonomia e riconoscimenti.

  7. 1 giorno fa · Giuseppe Modica. Nasce a Mazara del Vallo nel 1953 e studia all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1986 si è trasferito a Roma, dove attualmente vive e lavora. È stato titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e Direttore del dipartimento arti visive.