Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 1896, il barone Pierre de Coubertin, ispirato dal desiderio di promuovere l’educazione fisica e i valori di pace e cooperazione internazionale, fondò il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e ristabilì i Giochi olimpici moderni. La prima edizione dell’era moderna si tenne ad Atene, in Grecia, come un omaggio alla loro origine storica.

  2. 4 giorni fa · Due anni dopo, nella primavera del 1896, furono inaugurati i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, tenutisi ad Atene. Ma l’iniziativa del barone di Coubertin non nasceva dal nulla. Ad ispirarlo era stato il fascino esercitato dal ricordo dei giochi organizzati nell’Antica Grecia in onore di Zeus.

  3. 3 giorni fa · Per Parigi 2024, Casa Italia crea un forte legame simbolico e, al tempo stesso, concreto con il “Padre” delle Olimpiadi moderne e con la Francia, il Paese “fratello” più prossimo sin dai tempi dell’Impero Romano che attraverso la sua rivolta ha avviato un processo di coscienza dell’essere comunità e dei principi democratici.

  4. 4 giorni fa · Il rilancio delle Olimpiadi ad Atene nel 1896 La storia che stiamo per raccontare non è del tutto nuova. Da sempre de Coubertin è stato un personaggio controverso.

  5. 1 giorno fa · Questa grandiosa competizione sportiva, riconosciuta come la più grande al mondo, è nata dall'idea di Pierre de Coubertin e altri luminari francesi e greci; successivamente a loro si aggiunge Emile Gilliéron (1850-1924), disegnatore svizzero e artista ufficiale delle Olimpiadi del 1896 e delle Mesolimpiadi del 1906, entrambe tenutesi ad Atene.

  6. 4 giorni fa · Oggi è una disciplina forse si esercita ancora in qualche ora di educazione fisica, ma l'arrampicata su corda ha fatto parte delle Olimpiadi dalla prima edizione del 1896, fino al 1932. Partenza da seduti, gli atleti dovevano arrampicarsi solo con l'uso delle mani e delle braccia su una corda lunga 13 metri.

  7. 4 giorni fa · A poche settimane dall’apertura dei Giochi di Parigi, la figura del barone continua a dividere gli storici e soprattutto crea imbarazzo agli organizzatori, che hanno fatto di tutto per tenere sottotraccia de Coubertin, l’uomo che dopo averle lanciate nel 1896 ad Atene, portò per la prima volta le Olimpiadi a Parigi esattamente un secolo fa e rese celebre il motto, sia pure non di suo ...