Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nel caso di costituzione di usufrutto, il diritto offerto agli altri soci dovrà avere le stesse caratteristiche di quello che si intende costituire a favore del terzo. Per-tanto, se si tratta di usufrutto vitalizio, ai soci sarà offerto un usufrutto a termi-ne commisurato alla vita di detto terzo. Motivazione Vedi sub H.I.18

  2. 2 giorni fa · Nel caso di costituzione di usufrutto, il diritto offerto agli altri soci dovrà avere le stesse caratteristiche di quello che si intende costituire a favore del terzo. Per-tanto, se si tratta di usufrutto vitalizio, ai soci sarà offerto un usufrutto a termi-ne commisurato alla vita di detto terzo. Motivazione

  3. 2 giorni fa · Condividi: L’art. 50, c. 1, lett. c) del Tuir, stabilisce che sono imponibili ai fini dell’Irpef le borse di studio percepite da soggetti fiscalmente residenti in Italia. La norma citata assimila ai redditi di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio ...

  4. 2 giorni fa · In primo luogo, si deve considerare che per legge una S.R.L. può ricorrere al finanziamento dei soci solo se ciò è previsto nello statuto; ne consegue, pertanto, che nelle S.R.L.S. non è possibile tale forma di finanziamento, essendo l’atto costitutivo standard ed immodificabile.

  5. 21 ore fa · Leggi e norme. non autosufficienza. Rsa. Ascrivere al sistema sanitario il costo per tutti i malati di Alzheimer ricoverati in rsa significherebbe stanziare 20 miliardi di euro – pari a un terzo ...

  6. 1 giorno fa · Questa nuova opzione offre ai contribuenti un modo efficace per evitare il pignoramento presso terzi, offrendo loro la possibilità di dilazionare il pagamento delle cartelle esattoriali. È un’opportunità preziosa per coloro che si trovano in difficoltà finanziarie ma desiderano evitare l’ulteriore stress del pignoramento.

  7. 1 giorno fa · L’OIC ha pubblicato (3 agosto 2021) le linee guida sulle “modalità di contabilizzazione per le imprese del c.d. Superbonus e altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi” introdotti dal legislatore a seguito dei provvedimenti emergenziali da Covid 19.