Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Ricordato dalla storia come Papa Bonifacio VIII, Benedetto Caetani nasce tra il 1230 e il 1235 ad Anagni, discendente della famiglia longobarda pisana Caetani, figlio di Roffredo ed Emilia Patrasso di Guarcino. Nel...

  2. 1 giorno fa · Nel 1409 si tenne un Concilio a Pisa per tentare di risolvere la situazione, eleggendo un nuovo papa, Alessandro V, vescovo di Milano: ma i primi due (all’epoca il romano Gregorio XII e l’avignonese Benedetto XIII) non si dimisero e così si ebbero tre papi. Il Concilio di Costanza pone fine allo Scisma d’Occidente

  3. 4 giorni fa · Nel 1690 Papa Alessandro VIII soppresse l’Abbazia di Carceri e i suoi territori vennero messi all’asta per finanziare la Repubblica di Venezia nella guerra contro i Turchi.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIPapa Pio XI - Wikipedia

    2 giorni fa · Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Formazione. 1.2 Studi.

  5. 1 giorno fa · Alessandro VII, il papa ondaiolo L'ondaiolo storicamente più noto è senza dubbio papa Alessandro VII , al secolo Fabio Chigi ( 1599 - 1667 ), che nacque e trascorse i primi anni della propria vita in un palazzo posto sul lato di via del Casato di sotto appartenente all'Onda.

  6. 5 giorni fa · Primo patriarca di Venezia dal 1451, Lorenzo è grande riformatore della Chiesa, non con le prediche ma con la penna e soprattutto con l’esempio. Lui, nobile di nascita, non esita a chiedere l’elemosina con saio e bisaccia: la chiama “vittoria su se stessi”. È canonizzato da Alessandro VIII nel 1690. Leggi Tutto...

  7. 3 giorni fa · Grandi restauri furono eseguiti al convento da papa Alessandro VII nel 1662 e soprattutto dal cardinale portoghese Josè Maria de Fonseca de Evora nel 1735-1738, che volendo fare del convento la sede dell'ambasciata portoghese a Roma non si risparmiò nelle spese, modificando in stile tardo barocco l'originaria architettura gotica ...