Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Orsini lo volle Segretario dei memoriali, carica quanto mai delicata: una figura diventata di primo piano con Innocenzo XII, altro papa pugliese, anche se all’epoca la sua città natale, Spinazzola, appartenev­a alla diocesi lucana di Venosa. Morto Orsini, Coscia fu processato e condannato per una condotta non irreprensi­bile».

  2. 5 giorni fa · Papa Benedetto XIII, nato a Gravina in Puglia nel 1649, è stato un pontefice sui generis: era destinato a diventare duca ... e Innocenzo XII (originario di Spinazzola), ...

  3. 2 giorni fa · Quando l'Orsini, ormai settantacinquenne, si recò nel marzo del 1724 a Roma per il conclave successivo alla morte di Innocenzo XIII, nulla lasciava prevedere che egli fosse per uscirne vincitore: già nei precedenti conclavi la sua scarsa esperienza dell'attività politica della Curia, la sua estraneità alle complicate vicende diplomatiche nelle quali la S. Sede era coinvolta da alcuni ...

  4. 3 giorni fa · A istituire invece la tortura volta a ottenere un'aperta confessione dagli eretici fu Innocenzo IV, autore della bolla Ad extirpanda, datata 1252. Giovanni XXII estese invece i poteri dell'Inquisizione nella lotta contro la stregoneria ma, contrariamente a quanto si possa pensare le streghe finirono sul rogo durante la cosiddetta Inquisizione medievale, che si distingue dall' Inquisizione ...

  5. 4 giorni fa · Papa Leone XIII, il cui nome è Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, nasce a Carpineto Romano (ai tempi situato nel territorio del Primo impero francese) il 2 marzo del 1810, figlio di Anna Prosperi Buzzi e di...

  6. 5 giorni fa · è con orgoglio, commozione e gratitudine che sento di parteciparvi la mia gioia infinita per le celebrazioni per i 300 anni da quando, il 29 maggio 1724, il nostro concittadino Frà Vincenzo Maria...

  7. 5 giorni fa · Giovanni Andrea Angelo Flavio Comneno, non avendo eredi né, a causa dell’età, sperando di averne, nel 1698 cedette il Gran Magistero dell’Ordine al Duca di Parma Francesco Farnese e il contratto di cessione venne approvato e confermato dal Breve Sincerae fidei di Papa Innocenzo XII del 24 ottobre 1699.