Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Fu allora che si decise di rinominare tutti i territorio controllati dai Sabaudi come Regno di Sardegna, così da conservare corona e titolo reale. Nonostante questo i Savoia non trasferirono la capitale e la propria corte a Cagliari, come avrebbe previsto il diritto, ma spedirono nell’Isola un vicerè, esattamente come facevano gli spagnoli.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CagliariCagliari - Wikipedia

    1 giorno fa · Cagliari, rioccupata, divenne dal 1798 al 1814 non solo la capitale ma anche il centro politico-amministrativo del Regno di Sardegna e ospitò nel Palazzo reale (detto Viceregio) la corte sabauda, cacciata da Torino dai francesi, i quali avevano costituito la Repubblica Piemontese, mentre non avevano potuto conquistare la Sardegna.

  3. 4 giorni fa · 1860 1861 La Chiesa e i Savoia. Pio IX non volle mai riconoscere la nascita del nuovo Regno Sabaudo, con l’allocuzione Iamdudum cernimus.

  4. 3 giorni fa · In questo scenario si inseriscono i cosiddetti Popoli del Mare, tra cui gli Shardana, grandi guerrieri e grandi marinai, come detto associati, tra storia e leggenda, alla Sardegna. Le prime ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_sardaLingua sarda - Wikipedia

    1 giorno fa · La fusione perfetta del 1847 con la terraferma sabauda, auspicata da Baudi di Vesme come l'inizio della «gloriosa rigenerazione della Sardegna» e nata sotto gli auspici, espressi da Pietro Martini, di un «trapiantamento in Sardegna, senza riserve e ostacoli, della civiltà e cultura continentale», avrebbe determinato la perdita ...

  6. 1 giorno fa · Da quanto detto, tra il Regno delle Due Sicilie e quello sabaudo scaturiva una differenza, che riguardava la dimensione stessa delle loro strutture. I dipendenti pubblici, infatti, nello Stato napoletano, che aveva quasi 9.200.000 abitanti, erano 38.000, mentre in quello subalpino, che aveva circa 4.200.000 abitanti, erano 76.000 .

  7. 5 giorni fa · Le elezioni si tennero il 27 aprile e diedero al Regno di Sardegna, allora comprendente Piemonte, Sardegna, Savoia, Liguria e Nizza, il primo parlamento della sua storia. Gli elettori furono i cittadini di sesso maschile che avevano compiuto almeno venticinque anni, che sapevano leggere e scrivere e che pagavano un censo annuo di imposte pari almeno a 40 lire (ridotte della metà per Liguria ...