Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · In questa complementarità fra Chiesa e Impero che caratterizzava il Medioevo, la responsabilità della gestione del potere era condivisa. Limpero doveva realizzare l’ordinato progresso sociale dal punto di vista materiale, mentre la Chiesa doveva aiutare a far conseguire il fine trascendente degli uomini.

  2. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    1 giorno fa · Terminologia e periodizzazione. Il concetto di Medioevo compare per la prima volta nel XV secolo, con i termini latini media aetas o media tempestas, con il significato di "età di mezzo", in ciò riflettendo l'opinione dei contemporanei, per cui tale periodo avrebbe rappresentato una deviazione dalla cultura classica, in opposizione al successivo Umanesimo e Rinascimento.

  3. 6 giorni fa · Il “paese cataro”. Nel 1165 presso il castrum di Lombers, nella regione di Albi, ebbe luogo il contraddittorio per eresia contro gli adepti di una setta guidata da un certo Oliver, che si autodefinivano “uomini buoni”. Dopo l’interrogatorio vennero accusati di eresia e il vescovo cattolico di Albi, promotore del processo, ricordò ...

    • scontro tra chiesa e impero1
    • scontro tra chiesa e impero2
    • scontro tra chiesa e impero3
    • scontro tra chiesa e impero4
    • scontro tra chiesa e impero5
  4. 5 giorni fa · Impero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; sua fondazione, generalmente indicato con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto) e il 395, quando dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

  5. Un’analisi dei difficili rapporti tra la Chiesa e arte. I limiti dell’iconografia neo-bizantina. I soggetti sacri nella pittura di Luigi Caflisch.

  6. 1 giorno fa · Ci sono in questo mese tre date importanti per la democrazia italiana.Che ogni cittadino, al di là delle polemiche momentanee, può riconoscere come proprio patrimonio ideale e culturale. La prima è l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti , ucciso delle squadre fasciste comandate da Benito Mussolini che ne rivendicò in Parlamento la responsabilità morale, civile e politica.

  7. 5 giorni fa · E con questo ci parla di un Dio che non è lontano, che non è geloso, ma vicino e solidale con l’uomo; che non ci abbandona, ma ci cerca, ci aspetta e ci accompagna, sempre, al punto da mettersi, indifeso, nelle nostre mani. E questa sua presenza invita anche noi a farci prossimi ai fratelli là dove l’amore ci chiama”.