Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · In questa occasione veniva letto l’Evangelo dell’episodio della Visitazione di Maria a Santa Elisabetta. Succesivamente, nel XIV secolo, Papa Urbano VI ufficializzerà tale festa per chiedere alla Vergine Maria di far cessare il grande scisma presente nella Chiesa in quel momento storico.

  2. 4 giorni fa · Visitazione della B.V.Maria a Elisabetta – photo web source – lalucedimaria.it. Questa festa è stata istituita da papa Urbano VI nel 1389: l’intento specifico all’epoca era di porre fine al Grande Scisma in atto per mezzo dell’intercessione materna di Maria. Ma la memoria della Visitazione ha origini ancora più remote.

  3. 4 giorni fa · Le biografie che narrano la vita dei santi e dei beati si chiamano agiografie. La tradizione cattolica cristiana ha raccolto nel tempo storie di vita, tradizioni sul culto e tante curiosità su santi e patroni. Ne raccontiamo qualcuna. Nella foto: L'ultima cena (o cenacolo), celeberrima opera di Leonardo da Vinci che raffigura Gesù con i dodici apostoli

  4. 4 giorni fa · Elisabetta fu colmata di Spirito Santo» (Lc 1, 40-41). Per la prima volta nei Vangeli, vediamo Maria strettamente accostata al Figlio nella redenzione. La sua presenza nella casa di Zaccaria è un canale di grazia divina. Ha portato Cristo in quella casa e in questo, attraverso la fede, siamo chiamati a imitarla.

  5. 4 giorni fa · I colori della Visitazione: Pontormo, Raffaello e Tintoretto. Innumerevoli artisti di ogni epoca si sono confrontati con l’episodio evangelico dell'incontro di Maria con la cugina Elisabetta: due donne e lo Spirito Santo che agisce in loro. Di: Antonio Tarallo – La Nuova Bussola. Data di pubblicazione: 31 Maggio 2024.

  6. 4 giorni fa · La storia di Zaccaria ed Elisabetta insegna che non bisogna mai perdere la speranza perché “nulla è impossibile a Dio”. Zaccaria è un sacerdote dell’ottava classe, quella di Abìa, una delle 24 stabilite da David per regolare i turni di servizio settimanale nel tempio.

  7. 4 giorni fa · La Vergine in quel momento si trasformava nel tempio terreno e nell'Arca della Nuova Alleanza di Dio. Il saluto di Elisabetta e la vivificazione di Giovanni nell'utero della madre erano stati i primi omaggi tributati dall'umanità all'Eletta del sacro Santuario.