Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Porto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849.

  2. 4 feb 2024 · La biografia completa del re Carlo Alberto di Savoia-Carignano con ricostruzione di vita e regno del sovrano dello Statuto Albertino fino alla morte in esilio.

  3. Qui, solo pochi mesi dopo, Carlo Alberto di Savoia si spegne il 28 luglio 1849, all'età di soli 50 anni. Stretto fra attaccamento alla monarchia ed infatuazioni liberali, Carlo Alberto ha regnato all'insegna dell'indecisione.

  4. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

  5. La seduta si sciolse all'alba dell'8 febbraio. Lo Statuto, completo di tutti i suoi articoli, fu approvato e firmato il 4 marzo da Carlo Alberto. Il primo governo costituzionale fu presieduto da Cesare Balbo che si insediò il 16 marzo 1848, due giorni prima dell'inizio delle Cinque giornate di Milano.

  6. www.histouring.com › personaggi-storici › carlo-alberto-di-savoiaCarlo Alberto di Savoia - Histouring

    Ma nel 1799, e cioè un anno dopo la nascita di Carlo Alberto, morirono 2 dei 4 esponenti di casa Savoia che lo precedevano nella successione: il piccolo Carlo Emanuele (di vaiolo a 3 anni) e Maurizio Giuseppe (di malaria, in Sardegna).

  7. Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Porto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 ...