Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La Riviera di Ulisse, un viaggio tra il mito e le leggende da percorrere nel cuore del Lazio e dei suoi borghi antichi. Il Lazio è una regione che ospita borghi antichi che raccontano storie lontane, intrise di miti e di leggende. Una di queste narra del famoso e mitico eroe omerico che avrebbe solcato queste acque.

  2. 1 giorno fa · Torna lo storico treno "Garda Express": un viaggio nel tempo intorno al lago. ... il mitico elettrotreno della Fondazione FS simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni 60. ...

  3. 1 giorno fa · "Qui da noi è appena passato il Giro d’Italia e quindi, in un altro racconto, ho voluto ricordare il caro e ormai mitico Marco Pantani che, con le sue gesta, ha nobilitato il passo del Mortirolo. Poi non ho dimenticato Grytsko Mascioni che, ai suoi compagni di scorribande dell’adolescenza a Villa di Tirano ha dedicato una poesia esemplare “Il contrabbandiere canguro” che ho incluso.

  4. 1 giorno fa · Milano, Giugno 2024. BKV Fine Art rende omaggio a Giorgio Marconi (Milano, 1930 - 2024) a un mese dalla sua scomparsa, uno dei galleristi che hanno segnato la storia dell’arte italiana del secondo dopoguerra, con una mostra dedicata agli artisti - Valerio Adami, Enrico Baj, Luciano Bartolini, Angelo Cagnone, Hsiao Chin, Gianni Colombo, Lucio Del Pezzo, Antonio Dias, Giuseppe Maraniello ...

  5. 4 giorni fa · Segue un altro mitico viaggio americano, quello lungo la Route 66 messo in musica nel 1998 da Michael Daugherty. Chiudono la serata i Three Places in New England di Charles Ives e la Suite Appalachian Spring di Aaron Copland.

  6. 1 giorno fa · Treno storico Garda Express, foto da locandina evento. Tutto pronto per il viaggio inaugurale del ‘Garda Express’. L’appuntamento con il treno storico è per domenica 9 giugno alle ore 9.20 ...

  7. 1 giorno fa · Segue un altro mitico viaggio americano, quello lungo la Route 66 messo in musica nel 1998 da Michael Daugherty. Chiudono la serata i “Three Places in New England” di Charles Ives e la Suite “Appalachian Spring” di Aaron Copland.