Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Normativa edilizia - Corriere Toscano. La compravendita immobiliare. Normativa edilizia. Oggi parliamo di un contratto molto comune, che certamente molti di noi hanno firmato almeno una volta: la compravendita immobiliare. E’ un contratto di cui dovrei parlare per settimane, tanti sono gli aspetti che la caratterizzano, allora riserverò di ...

  2. 5 giorni fa · In caso di accordo tra tutti i comproprietari si configura una normale compravendita in cui occorrerà recarsi presso il notaio e firmare gli atti di vendita dell’immobile. Per stabilire il valore da liquidare , interverrà un perito che effettuerà una stima in base ai valori di mercato.

  3. 5 giorni fa · Solo circostanze eccezionalmente gravi possono giustifica una rescissione anticipata da parte dell’inquilino. Una questione tutt'altro che semplice. Cosa succede all'inquilino se il proprietario ...

  4. 5 giorni fa · Preliminare di compravendita - Contratto privato tra le parti in cui si stabiliscono i termini della vendita. Verifiche notarili - Il notaio verifica la regolarità dei documenti e la conformità dell'immobile. Rogito notarile - La firma dell'atto di compravendita davanti al notaio, che trasferisce ufficialmente la proprietà dell'immobile ...

  5. 5 giorni fa · Preliminare di compravendita :Contratto privato tra le parti in cui si stabiliscono i termini della vendita. Verifiche notarili: Il notaio verifica la regolarità dei documenti e la conformità dell'immobile. Rogito notarile : La firma dell'atto di compravendita davanti al notaio, che trasferisce ufficialmente la proprietà dell'immobile. CONSIGLI

  6. 5 giorni fa · La plusvalenza è determinata dalla differenza tra il corrispettivo percepito e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo.

  7. 5 giorni fa · La differenza tra evizione parziale e evizione limitativa consiste nel fatto che la prima, per la quale vale la garanzia di cui agli artt. 1483 e 1484 cod. civ., si sostanzia nella perdita, in tutto o in parte, della cosa venduta mentre la seconda, riconducibile all’art. 1489 c.c., si sostanzia in una restrizione del godimento del bene, il quale resta, però, integro nella sua identità ...