Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  2. 4 giorni fa · Il libro chiude un ciclo di rinnovamento e reinterpretazione di una figura capitale nello sviluppo della monarchia borbonica del XVIII secolo.

  3. 5 giorni fa · 1732 - Adelaide di Borbone-Francia, principessa francese († 1800) 1736 - Franz de Paula Karl von Colloredo, politico e nobile austriaco († 1806) 1737 - Arthur St. Clair, politico e generale scozzese († 1818) 1741 - Antonio Maria Sacconi, vescovo cattolico e missionario italiano († 1785)

  4. 3 giorni fa · La prima anticamera dell’Appartamento, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) per il re e completata dal figlio Carlo (1739-1821), è decorata nella volta dall’affresco con Le armi di Casa Borbone sostenute dalle virtù (1789) di Domenico Mondo (1723-1806), il cui bozzetto preparatorio è conservato al Museo del Louvre.

  5. 5 giorni fa · Luigi XVI di Borbone (1754-1793), re di Francia. Nonostante volesse proporsi come un "buon re", il pigro e non troppo acuto sovrano portò la Francia a una grave crisi economica: incapace di dare al regno le riforme di cui aveva bisogno, contribuì a creare le premesse della Rivoluzione.

  6. 4 giorni fa · Subito dopo la conquista di Palermo, Peard e altri soldati unitisi alla spedizione si accorsero inoltre che le truppe borboniche erano "attratti" dalla sua figura, per via della sua estrema ...

  7. 4 giorni fa · BARI – È stata presentata oggi, nella sala giunta di Palazzo di Città, la sesta edizione di “Avvenne a Bari: matrimonio di un giorno di mezzo ‘800”, rievocazione storica del primo incontro, avvenuto nel 1859, della duchessa Maria Sofia di Baviera con il principe ereditario Francesco di Borbone.