Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Formula1. Leclerc scatenato dopo il GP di Monaco: festa con il Principe Alberto fino all’alba. Il pilota monegasco ha vinto per la prima volta in carriera nella gara di casa e le celebrazioni ...

  2. 6 giorni fa · Una delle immagini che non dimenticheremo del GP di Monaco 2024: il principe Alberto consegna il trofeo della vittoria a Leclerc e si commuove davanti al pilota della Ferrari che ottiene il primo successo in casa della sua carriera. Forte l'abbraccio e intenso lo sguardo con cui si rivolge a Charles sul podio.

  3. 4 giorni fa · Tutti nel circus sanno la storia del pilota della Ferrari, arrivato a Maranello con il supporto di Jules Bianchi e realizzando il sogno anche di papà Hervé, due degli angeli che Leclerc porta sempre con sé - anche sul casco, che a Monaco aveva il 17, numero di Bianchi, stampato a caratteri cubitali - e, di conseguenza, per tutti è stato facile capire quanto quello che è successo domenica ...

  4. 3 giorni fa · Her paternal grandparents were Albert III, Duke of Bavaria, and Anna of Brunswick-Grubenhagen-Einbeck. Susanna of Bavaria was born on April 2, 1502, in Munich, Bavaria, Germany. Her birth geographical coordinates are 48° 8’ 15” North latitude and 11° 34’ 32” East longitude.

  5. 5 giorni fa · Pubblicato il 27 Maggio 2024. 3 minuti di lettura. Charles Leclerc ha vinto il suo primo Gran Premio di Monaco! © Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali / Frédéric Nebinger. Charles Leclerc (Ferrari) ha fatto la storia domenica: ha vinto a mani basse l’81° Gran Premio di Monaco!

  6. 5 giorni fa · Le lacrime del principe Alberto, l’abbraccio di Charlene, Jacques pilota in erba: l’indimenticabile GP dei reali. È grande festa a Monaco dove, domenica 26 maggio, il pilota della Ferrari (e ...

  7. 2 giorni fa · La mostra di Palazzo Cuttica, «Crepax + Napoleone, Marengo e altre battaglie di carta», è semplicemente splendida! Guido Crepax nasce a Milano il 15 luglio 1933. Come ricorda lui stesso, dai due ai quattro anni, «ritaglia un gran numero di figure su carta bianca o di giornale, senza disegnarle prima». Nel 1943 sfolla a Venezia, la città ...