Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giu 2024 · Tra coloro che hanno ricevuto l'investitura, la Lega del Chianti ha avuto l'onore di accogliere Sigismondo d'Asburgo-Lorena, Arciduca d'Austria, Principe reale di Ungheria e Boemia, Granduca titolare di Toscana e VIII Gran Maestro degli Ordini dinastici del Granducato di Toscana.

  2. 4 giu 2024 · Lega del Chianti: Sigismondo d'Asburgo-Lorena, Granduca titolare di Toscana, ha ricevuto l'investitura da parte del Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi L’antica e nobile Lega del Chianti fu istituita nel XIII secolo dalla Repubblica di Firenze come sodalizio e difesa dei castelli e delle popolazioni del Chianti durante il conflitto tra Firenze ...

  3. 11 giu 2024 · Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe dAsburgo-Lorena nacque il 21 agosto 1858 nei castelli di Laxenburg, vicino a Vienna, come primo e unico figlio maschio dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi.

  4. 15 giu 2024 · Secondo Edoardo dAsburgo-Lorena, si può eccome. Lo spiega in un agile pamphlet di 150 pagine pubblicato recentemente dalla coraggiosa Casa editrice D’Ettoris Editori di Crotone. Il titolo del testo,“Vivere da Asburgo. Sette regole per tempi difficili”.

  5. 20 giu 2024 · Il genio della patria piega in mestizia il suo capo, lArcicasa dAsburgo-Lorena ha perduto il Suo Caso sopra tutti venerato, i popoli della Monarchia rimpiangono il Sovrano sopra di tutti amato, la Cui bontà, sapienza ed esperienza formava un inapprezzabile tesoro.

  6. 1 giu 2024 · IL MEDIOEVO NEI LIBRI MANOSCRITTI: VISITE GUIDATE COL DIRETTORE. Sabato 29 giugno unitevi a mons. Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana, per una visita guidata alla mostra sui manoscritti medievali allestita nelle sale 2 e 3. La mostra propone ai visitatori un percorso tra i manoscritti della Biblioteca Ambrosiana che ...

  7. 4 giorni fa · Maria Antonietta di Asburgo-Lorena (1755-1793) Figlia più giovane dell’imperatore Francesco I e di Maria Teresa d’Austria, fu data in matrimonio a Luigi XVI con il preciso intento di rinsaldare l’alleanza tra la Francia e gli Asburgo.