Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Tentennando fra monarchia e liberalismo Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 da Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e Albertina Maria Cristina, principessa di Sassonia...

    • Download PDF

      Registrati gratuitamente alla newsletter e scarica le...

  2. 5 giorni fa · E tanto altro ancora, non mancando neppure il racconto delle esilaranti performance sessuali dei Padri della Patria, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II ( di cui si invaghì anche la regina ...

  3. 4 giorni fa · Nella Galleria del Daniel di Palazzo Reale si conserva una collezione di cinquantaquattro ritratti ottocenteschi commissionati dal re Carlo Alberto di Savoia Carignano. I dipinti sono opera di artisti vari, tra cui Francesco Gonin e Giovanni Marghinotti, e ritraggono personaggi celebri del Regno di Sardegna: illustri ecclesiastici (ad.

  4. 4 giorni fa · La storia personale di Umberto II è determinata dalla politica del padre Vittorio Emanuele III re d’Italia dal luglio 1900 al 9 maggio 1946, data ufficiale della sua abdicazione in favore del figlio Umberto II che fu re fino al 13 giugno quando lasciò per sempre l’Italia diretto a Cascais in Portogallo, la stessa destinazione dove era andato in esilio dopo abdicazione il trisavolo Carlo ...

  5. 3 giorni fa · I Savoia riebbero tutti i loro territori più quelli della defunta Repubblica Ligure. Lo stato sabaudo confinava con la Lunigiana: Parana era piemontese, come la val di Vara, Sarzana. Nel 1831 divenne re Carlo Alberto del ramo Savoia Carignano, concesse nel 1848 lo Statuto albertino, passato a statuto del regno d’Italia.

  6. 4 giorni fa · Un tempo piante e fiori prosperavano anche a Palazzo Carignano, la residenza urbana progettata nel 1679 da Guarino Guarini per Emanuele Filiberto detto il Muto, secondo principe del ramo cadetto dei Savoia-Carignano, all’epoca probabile erede alla corona ducale.

  7. 5 giorni fa · Al secondo piano della Galleria Sabauda apre al pubblico da sabato 11 maggio 2024 il nuovo allestimento della collezione del principe Eugenio di Savoia Soissons. La collezione del Principe. Il principe Eugenio di Savoia Soissons, figura centrale delle vicende europee tra il Seicento e il Settecento, vantava una