Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · 1561 - Carlo II di Lorena-Vaudémont, cardinale e vescovo cattolico francese († 1587) 1563 - Nicolò Rusca, presbitero svizzero († 1618) 1566 - Roberto d'Altemps, I duca di Gallese, nobile italiano († 1586) 1586 - Rosa da Lima, religiosa peruviana († 1617) 1589 - Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg, conte († 1652)

  2. 5 giorni fa · 1502 - Luigi II del Palatinato-Zweibrücken, nobile tedesco († 1532) 1539 - Vincenzo Carrari, letterato e storico italiano († 1596) 1543 - Claudio Acquaviva, gesuita italiano († 1615) 1544 - Stanislaw Reszka, gesuita e diplomatico polacco († 1600) 1547 - Johan van Oldenbarnevelt, politico olandese († 1619)

  3. 3 giorni fa · 1784 - Carlo Augusto del Palatinato-Zweibrücken, nobile e militare tedesco († 1812) 1788 - Nicolò de Miniussi, generale e diplomatico austriaco († 1868) 1788 - William Henry Smyth, astronomo e ammiraglio britannico († 1865) 1791 - Padre Davide da Bergamo, religioso, organista e compositore italiano († 1863)

  4. 4 giorni fa · Dal momento della sua incoronazione, avvenuta il 6 maggio 2023, re Carlo III ha mostrato alla scena internazionale una monarchia vacillante, estremamente compromessa dagli scandali interni alla famiglia reale.

  5. 4 giorni fa · Edgar Allan Poe and his first cousin, Virginia Clemm (1822–1847) [33] John J. Pettus (1813–1867), 23rd Governor of Mississippi, and his first cousin, Permelia Virginia Winston. Peter A. Porter (1827–1864), lawyer, politician and a Union Army colonel, and his first cousin, Mary Cabell Breckinridge.

  6. www.laboratoriobrendola.com › 2018/04/09 › introduzione-2Introduzione

    2 giorni fa · L’opera si articola nel seguente modo: Il primo capitolo è dedicato, dopo una breve premessa generale, alla ricostruzione delle tappe storiche dell’asilo, dalla nascita fino al suo arrivo in Villa Piovene, attraverso una serie di atti notarili e variazioni di sede susseguitesi nel tempo.

  7. www.arte.it › opera › madonna-col-bambino-e-sant-anna-5659ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    5 giorni fa · DESCRIZIONE: L’opera fu realizzata su committenza di Orazio Lancellotti per il primo altare destro della chiesa romana di San Simeone, dove rimase fino al 1929, quando l’edificio fu demolito. La tela mostra perfettamente tutte le caratteristiche della pittura di Saraceni.