Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Voluta dal Carlo II d’Angiò, che donò il sito in prossimità del mare ai frati domenicani richiedendo l’edificazione di una chiesa in onore di «San Pietro Martire da Verona», la Chiesa di ...

  2. 1 giorno fa · La Chiesa di San Pietro Martire. Voluta dal Carlo II d’Angiò, che donò il sito in prossimità del mare ai frati domenicani richiedendo l’edificazione di una chiesa in onore di “San Pietro Martire da Verona”, la Chiesa di San Pietro Martire è oggi ammirabile nelle sue vesti barocche grazie agli interventi di abbellimento che proseguirono durante tutto il ‘700, che hanno ricoperto ...

  3. 1 giorno fa · Voluta dal Carlo II d’Angiò, che donò il sito in prossimità del mare ai frati domenicani richiedendo l’edificazione di una chiesa in onore di “San Pietro Martire da Verona”, la Chiesa di San Pietro Martire è oggi ammirabile nelle sue vesti barocche grazie agli interventi di abbellimento che proseguirono durante tutto il ‘ 700, che hanno ricoperto di raffinati di strucchi la ...

  4. 2 giorni fa · Voluta dal Carlo II d’Angiò, che donò il sito in prossimità del mare ai frati domenicani richiedendo l’edificazione di una chiesa in onore di “San Pietro Martire da Verona", la Chiesa di San Pietro Martire è oggi ammirabile nelle sue vesti barocche grazie agli interventi di abbellimento che proseguirono durante tutto il ‘700, che hanno ricoperto di raffinati di strucchi la navata e ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoli divenne parte del regno angioino in seguito alle vittorie di Carlo I d'Angiò su Manfredi di Svevia nel 1266 a Benevento; e su Corradino di Svevia a Tagliacozzo nel 1268. Sotto il regno di Carlo II d'Angiò, furono istituiti formalmente i Sedili, organi amministrativi ripartiti per aree della

  6. 2 giorni fa · Giu 6, 2024 #Andra da Bari, #Armando Perotti, #Carlo d'Angiò, #Corriere delle Puglie, #largo Chiurlia, #Roberto Chiurlia, #Roberto da Bari, #Sparano da Bari Sconosciuta ai più il senso e l’origine della dedicazione stradale ad uno dei principali varchi per accedere alla Città Vecchia di Bari.

  7. 10 ore fa · Nel 1308 Uggiano, in quanto parte del feudo di Andria, fu portato in dote da Beatrice, ultima figlia di Carlo II d’Angiò, ad Azzo d’Este. Dopo la morte di questi, Beatrice sposò in seconde nozze Bertrando del Balzo, cui portò ancora questa terra in dote.