Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · The local churches of the Ecumenical Patriarchate consist of six archdioceses, 66 metropolises, 2 dioceses and one exarchate, each of which reports directly to the Patriarch of Constantinople with no intervening authority. Map of the Greek Orthodox Metropolises in Asia Minor c. 1880.

  2. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoli (IPA: /ˈnapoli/ ascolta ⓘ; in napoletano Napule, pronuncia [ˈnɑːpələ]) è un comune italiano di 910 424 abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano ...

  3. 4 giorni fa · Il 29 maggio 1453 le armate turche ottomane, guidate dal giovane e ambizioso sultano Mehmed II, conosciuto come “il Conquistatore”, conquistarono Costantinopoli, ponendo così fine al ...

  4. 5 giorni fa · Santa Patrizia. Nel cuore di Napoli una nobile giovane, Patrizia, donò ai bisognosi i suoi averi e testimoniò con la vita le sue nobili virtù. La ricordiamo perché sia modello di vita per la nostra gioventù partenopea e la invochiamo come Santa perché ci ottenga pace, amore e provvidenza. Sebbene poco sappiamo dell’infanzia e dell ...

    • (33)
  5. 5 giorni fa · L’immagine della Madonna di Costantinopoli di Agropoli giunge a Baronissi, accompagnata dai fedeli e dal parroco della parrocchia dei Santissimi Pietro e Paolo, don Carlo Pisani.Il prossimo 31 ...

  6. 5 giorni fa · InfoCilento. Un documentario che permette di ripercorrere la storia della festa dalla prima metà del '900 ad oggi. L'articolo Un documentario per la Madonna di Costantinopoli: storia, tradizione e fede di Agropoli proviene da InfoCilento.

  7. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloOrigene - Scrutatio

    4 giorni fa · Il concilio di Costantinopoli (543) pronunciò quindici anatemi contro Origene, decisione che venne sottoscritta da Vigilio, vescovo di Roma, e dagli altri patriarchi. Opere: Epifanio dice che Origene scrisse seimila opere, ma della maggior parte di esse, forse a causa delle controversie relative al carattere eretico delle stesse, conosciamo solo il titolo (di ottocento opere).