Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 2 giorni fa · Affidata allo sceneggiatore Enrico Manzo e al disegnatore Lorenzo Ruggiero, la storia – realizzata per il portale Unina.it – contribuisce a celebrare gli 800 a…

  3. 4 giorni fa · Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  4. 4 giorni fa · Federico II e la sua Università: un libro omaggio racconta l’imperatore svevo e gli 800 anni dell'Ateneo che fondò a Napoli. di Ottavio Ragone 24 Maggio 2024. Hanno partecipato il rettore Matteo...

  5. 3 giorni fa · Grandi e piccoli possono trovare tante attrazioni a Lisbona che non lasciano mai delusi, e il Museo Marittimo è una di quelle: si tratta infatti di una delle più grandi testimonianze della storia navale europea, ricco di reperti che proiettano il visitatore indietro nel tempo, all’epoca delle grandi conquiste.

  6. 5 giorni fa · 1. La fine dell'Impero Carolingio. Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore ...

  7. 5 giorni fa · Nella prova successiva, I giochi degli eroi (1974) riaffiora, in termini singolari, parte di questo lavoro di riordino e di archiviazione delle scorie: si tratta di un romanzo dall’architettura complessa su contrastanti giochi di potere, in cui s’intrecciano, nel progetto di un macchinoso colpo di stato in Italia, le rivendicazioni di un gruppo di piccoli industriali contro il monopolio ...