Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino.

  2. 4 giorni fa · Per celebrare i 130 anni domani apertura straordinaria con un tour guidato insieme... al duca Francesco I. Visita speciale alla Galleria Estense. Modena, 2 giugno 2024 – La Galleria Estense ...

  3. 1 giorno fa · Prince Albert was born on 26 August 1819 at Schloss Rosenau, near Coburg, Germany, the second son of Ernest III, Duke of Saxe-Coburg-Saalfeld, and his first wife, Louise of Saxe-Gotha-Altenburg. His first cousin and future wife, Victoria , had been born earlier in the same year with the assistance of the same midwife, Charlotte von ...

  4. 3 giorni fa · 1521 - Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo, nobile tedesco († 1553) 1542 - Aires de Saldanha, militare e politico portoghese († 1605) 1543 - Ottavio Gonzaga, nobile e militare italiano († 1583) 1545 - Matteo Zane, politico, diplomatico e patriarca cattolico italiano († 1605) 1548 - Antonio Priuli, doge († 1623)

  5. 3 giorni fa · 1727 - Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen, duca tedesco († 1780) 1738 - Hubert Maurer, pittore austriaco († 1818) 1743 - Willem Jacob Herreyns, pittore fiammingo († 1827) 1743 - Francesco Soave, filosofo, traduttore e docente svizzero († 1806) 1744 - Guglielmo Batt, nobile inglese († 1812)

  6. arteemusei.com › visita-guidata › pordenone-e-i-suoi-segretiPORDENONE E I SUOI SEGRETI

    5 giorni fa · Insieme ad una guida locale abilitata scopriamo il lato più nascosto della città e i suoi dettagli inaspettati: le lapidi abrase, i segni dello zodiaco affrescati - ma che non sono dodici … - i volti di pietra di Palazzo Gregoris, gli stemmi enigmatici, le lapidi che rievocano Maria Amalia di Sassonia, Francesco Giuseppe, gli ...

  7. 5 giorni fa · Una non debole eco di tutto questo fervore mistico noi l’abbiamo in questo " Specchio " attribuito ormai definitivamente a Corrado di Sassonia. Per molto tempo fu attribuito invece a S. Bonaventura.