Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  2. 3 giorni fa · Federico II, lectio di Alberto Angela al San Carlo per gli 800 anni dell'ateneo. Nasceva il 5 giugno 1224 l’Università Federico II, il più antico ateneo statale del mondo. Cerimonia al lirico...

  3. 3 giorni fa · Condividi. Era il 5 giugno del 1224 quando l’imperatore Federico II di Svevia fondò la prima università laica al mondo. A 800 anni esatti dalla fondazione, Alberto Angela racconta questi...

  4. 4 giorni fa · L’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250), al quale si deve l’edificazione del Castello, tra le città di mare prediligeva Brindisi, da lui affettuosamente chiamata “Filia Solis ...

  5. 3 giorni fa · Conosciuto con l'appellativo stupor mundi (" meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male.

  6. 3 giorni fa · Redazione ANSA. - RIPRODUZIONE RISERVATA. Il "Frontone dell'Università Federico II", ateneo che sta festeggiando gli 800 anni dalla sua fondazione, è stato conferito stasera dal rettore Matteo...

  7. 2 giorni fa · Attorniato da una corte di scienziati, letterati, poeti d'ogni nazionalità, Federico II era solito offrire fastosi banchetti ricchi di odori, colori, suoni e sapori diversi che appagavano i cinque sensi.