Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Frederick II ( German: Friedrich II.; 24 January 1712 – 17 August 1786) was the monarch of Prussia from 1740 until 1786. He was the last Hohenzollern monarch titled King in Prussia, after annexing Royal Prussia from the Polish–Lithuanian Commonwealth in 1772.

  2. 5 giorni fa · 1910 - Federico Francesco di Meclemburgo-Schwerin, nobile tedesco († 2001) 1911 - Wilhelm Zander, militare tedesco († 1974) 1911 - Edith Atwater, attrice statunitense († 1986) 1911 - Wee Willie Smith, cestista statunitense († 1992) 1912 - Kathleen Ferrier, contralto inglese († 1953)

  3. 5 giorni fa · 1803 - Ugo II di Salm-Reifferscheid-Raitz, politico, imprenditore e principe austriaco († 1888) 1804 - Francesco Prudente, politico italiano († 1867) 1804 - Augusto Smith, filantropo e politico inglese († 1872) 1805 - Charles Didier, scrittore, poeta e viaggiatore svizzero († 1864) 1805 - Paolo Fabrizi, medico e patriota italiano († 1859)

  4. 5 giorni fa · Tomba di Federico II. DESCRIZIONE: Nel 1145 Ruggero II elesse il Duomo di Cefalù quale mausoleo della famiglia reale predisponendo due tombe di porfido egizio, materiale usato per le sepolture imperiali.

  5. 5 giorni fa · 1869 - Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin, nobile tedesca († 1955) 1869 - Gilson Willets, giornalista, sceneggiatore e scrittore statunitense († 1922) 1870 - Arsen Ghazikian, filologo, monaco cristiano e traduttore armeno († 1932) 1870 - Ugo Rellini, etnologo e paleontologo italiano († 1943) 1870 - Lars Sonck, architetto finlandese ...

  6. 4 giorni fa · Il cortometraggio realizzato dal Giffoni Innovation Hub racconta, in circa dieci minuti, una storia fantastica su Federico II di Svevia, l’imperatore che firmò la lettera istitutiva dell ...

  7. 5 giorni fa · Partendo dagli elementi di principio espressi nel documento, le Commissioni permanenti del Senato Accademico, con il contributo di tutte le proprie rappresentanze, si impegnano ad elaborare una integrazione al documento approvato che preveda anche elementi attuativi e azioni concrete e che seguendo l’iter istituzionale venga portato in discussione.