Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I...

    • Download PDF

      Registrati gratuitamente alla newsletter e scarica le...

  2. 1 giorno fa · t. e. Frederick II ( German: Friedrich II.; 24 January 1712 – 17 August 1786) was the monarch of Prussia from 1740 until 1786. He was the last Hohenzollern monarch titled King in Prussia, declaring himself King of Prussia after annexing Royal Prussia from the Polish–Lithuanian Commonwealth in 1772.

  3. 3 giorni fa · Alessandro Barbero – storico, storico militare, premiato scrittore di romanzi storici, curatore di programmi culturali in televisione – parte dal dettaglio della vita quotidiana del monarca prussiano, per condurre il lettore a riflettere su cos’è la grandezza nella storia, e cos’era nel Settecento la grandezza.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  4. 2 giorni fa · Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I...

  5. 3 giorni fa · LA STORIA DEL CASTELLO. Quella che vediamo è la terza ricostruzione del castello, ultimata nel 1867 e voluta da Federico Guglielmo IV di Prussia in una fase storica in cui il ritorno di una forte influenza medievale portò alla ristrutturazione e riedificazione di molti castelli in rovina.

    • Federico Guglielmo Carlo di Prussia1
    • Federico Guglielmo Carlo di Prussia2
    • Federico Guglielmo Carlo di Prussia3
    • Federico Guglielmo Carlo di Prussia4
    • Federico Guglielmo Carlo di Prussia5
  6. 5 giorni fa · Un gran numero di saggi e testimonianze originali. Duecentoquaranta pagine di contributi mai pubblicati prima. E firmati da storici, filologi, artisti, scrittori, registi, manager di grandi ...

  7. 5 giorni fa · Un fatto questo di cui porta traccia l’uso che in Prussia, ma pure negli altri paesi tedeschi, è invalso e consiste nel premettere l’appellativo garbato di Herr, signore, nel medioevo della Manessische Handschrift distintivo dei nobili, al nominativo e vocativo di un’arte: Herr Schumacher, il signor calzolaio, o Herr Wagner, il signor carraro.