Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA. Monarca tedesco. α 15 ottobre 1795 ω 2 gennaio 1861. Re romantico A metà '800 l'Europa è scossa da fermenti rivoluzionari che ne sconvolgono gli assetti. A partire dalla rivoluzione parigina del 1848, che segnerà la fine dell'assolutismo francese preparando il... Leggi di più. Download PDF. GEORG SIMMEL.

  2. 2 giorni fa · Frederick II ( German: Friedrich II.; 24 January 1712 – 17 August 1786) was the monarch of Prussia from 1740 until 1786. He was the last Hohenzollern monarch titled King in Prussia, declaring himself King of Prussia after annexing Royal Prussia from the Polish–Lithuanian Commonwealth in 1772. His most significant accomplishments include his ...

  3. 4 giorni fa · messaggio di cordoglio. 03 giugno 2024. Ci ha lasciati il Cav. Federico Grazioli, pochi giorni dopo il suo compleanno e la nostra Assemblea, dove per la prima volta non aveva potuto darci il consueto saluto, e di questo si era molto rammaricato.

  4. 4 giorni fa · 1871 - Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin, principe († 1897) 1872 - David Pinski, scrittore e sceneggiatore russo († 1959) 1873 - Joseph Rheden, astronomo austriaco († 1946) 1874 - Manuel María Ponce Brousset, politico e generale peruviano († 1966) 1874 - Emmanuel Célestin Suhard, cardinale e arcivescovo cattolico francese ...

  5. 5 giorni fa · An den Streifenwagen und Streifenbooten der Landespolizei Mecklenburg-Vorpommern ist ab sofort Trauerflor angebracht. Damit bringt die Polizei MV ihre Anteilnahme und Trauer anlässlich des Todes eines im Dienst verletzten Polizeibeamten des Landes Baden-Württemberg.

  6. 5 giorni fa · Für die SPD stimmen: Demokratie braucht Demokraten, auch dich in Neustrelitz. 02 Sonntag Jun 2024. Posted by Strelitzius in Anzeige. ≈ Hinterlasse einen Kommentar. Schlagwörter. Kommunalwahl, Mecklenburg-Strelitz, Neustrelitz, SPD, Stadtvertretung.

  7. 5 giorni fa · Specializzato in etnografia psichiatrica, che si occupa di studiare le sindromi tenendo conto del contesto culturale e del gruppo di appartenenza del paziente, nella comunità «K pax» si occupava del reinserimento dei richiedenti asilo.