Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ore fa · The sudden death of Empress Elizabeth of Russia in January 1762 led to the succession of the Prussophile Peter III, her German nephew, who was also the Duke of Holstein-Gottorp. This led to the collapse of the anti-Prussian coalition; Peter immediately promised to end the Russian occupation of East Prussia and Pomerania.

  2. 3 giorni fa · Christina visited Frederick III, Duke of Holstein-Gottorp, and while there thought that her successor should have a bride. She sent letters recommending two of the Duke's daughters to Charles. Based on this recommendation, he married Hedwig Eleonora.

  3. 19 ore fa · Segui i temi. Dopo l’ annuncio della cena offerta dal presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ai Capi di Stato e di governo del G7 che avrà come teatro il Castello Svevo di ...

  4. 3 giorni fa · Sigismund III Vasa (1566–1632) r. 1592–1599: Gustav II Adolph (1594–1632) r. 1611–1632: Princess Catherine (1584–1638) John Casimir, Count Palatine of Kleeburg 1589–1652: Frederick III, Duke of Holstein-Gottorp (1597–1659) Władysław IV Vasa (1595–1648) King of Poland, GD of Lithuania r. 1632–1648: John II Casimir ...

  5. 4 giorni fa · 1649 - Augusta Maria di Holstein-Gottorp, nobile tedesca († 1728) 1652 - Francesco Pignatelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1734) 1665 - Anna di Gran Bretagna, sovrana britannica († 1714) 1669 - Vincenzo Bacallar, ufficiale, storico e linguista spagnolo († 1726) 1690 - Giovanni Battista Maini, scultore italiano († 1752)

  6. 2 giorni fa · Una tradizione di ospitalità che si perde nella storia, già documentata nel 1467 quando l’hotel era “solo” la Locanda del Montone, e da allora raccontata e tramandata dai più prestigiosi viaggiatori di tutti i tempi. Si narra che il primo ospite illustre fu l’imperatore Federico III insieme ai soldati al suo seguito.

  7. 4 giorni fa · È morto a 54 anni Nicola Russo, professore della Federico II, insegnava Filosofia Teoretica. Tra i messaggi di cordoglio, quello del filosofo Eugenio Mazzarella.