Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Lo zar torna a casa, ma la bara da viaggio resta nella cripta dei re in Baviera. Ferdinando I di Bulgaria dopo aver abdicato nel 1918 lasciò Sofia e si ritirò in esilio Coburgo.

  2. 4 giorni fa · La Solennità del Corpo e Sangue del Signore sarà celebrata nelle tre Città della Diocesi. Per la Città di Andria, domenica 2 giugno 2024 presso la Parrocchia Madonna della Grazia, alle ore 19:00 si svolgerà una concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, a seguire la processione Eucaristica. Chiesa Madonna della Grazia, Via Mons.

  3. 2 giorni fa · La figura di San Francesco è stata oggetto nell’ultimo secolo delle più svariate interpretazioni decattolicizzanti quali per esempio quella di nazionalista-crociato durante il fascismo o quella di operaio-cattocomunista nel dopoguerra, poi ancora di rivoluzionario-ribelle nel sessantotto, emblema del pacifismo “arcobaleno” negli anni 80, neo-romantico, obiettore di coscienza ...

  4. 1 giorno fa · Via Imbriani, Corso Garibaldi, Via Mazzini, Piazza Gramsci, Corso Matteotti, Piazza Bovio, Corso De Gasperi, Piazza de Deo, Via Innocenzo XII, Chiesa Madre. Zona pastorale di Canosa di Puglia. Sabato 1° giugno 2024 Parrocchia Gesù Liberatore. ore 19:00 concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, a seguire la processione Eucaristica

  5. 4 giorni fa · Conclusa la Santa Messa, presso l’attigua Cappella dei Santi Sposi, è stato presentato il libro Il Gran Maestro.Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Ferdinando IV di Borbone tra Rivoluzione e Restaurazione (Aracne 2024, 192 pagine []), che ha come tema le complesse e concentriche vicende del Regno di Napoli e dell’Ordine Costantiniano.

  6. 4 giorni fa · 28/05/2024, ore 15:00. Come rivelato in precedenza, la serie tv Dostoevskij uscirà in Italia al cinema prima di approdare in televisione in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, ma qual è la data...

  7. 3 giorni fa · 13 luglio. Sant'Enrico II, Incoronazione, 1002-1014 ca. Non si può comprendere a fondo la sua vita prescindendo dalla forte formazione cristiana ricevuta fin dalla più tenera età. Figlio del duca di Baviera, Enrico nasce a Bamberga nel 973 e cresce in un ambiente profondamente cristiano.