Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ore fa · La fine del governo resistenziale di Ferruccio Parri, l’inizio della crisi dei partiti liberale e azionista, l’avvento al potere di Alcide De Gasperi e della Democrazia cristiana, e soprattutto Roma e l’Italia di allora: un complesso intreccio di avvenimenti politici e di condizioni umane raccontano con una tensione e un pathos che coinvolgono il lettore.

  2. 5 giorni fa · Tra il 2022 e il 2023 ha svolto attività di ricerca per conto dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano) all’interno del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo ...

  3. 3 giorni fa · Il pubblico presente alla presentazione del volume sui cinquant’anni dell’Istituto storico della Resistenza della Valle d’Aosta. L’Istituto, privo di scopo di lucro, è associato all’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia “Ferruccio Parri” ed è un’agenzia formativa, ampliato alla “società contemporanea in Valle d’Aosta” nell’aprile ...

  4. 2 giorni fa · di Chiara Cane. Una nuova targa dedicata al primo presidente del Consiglio dell’Italia liberata, politico, antifascista e partigiano, nonché padre costituente e senatore a vita Ferruccio Parri (1890-1981) verrà scoperta sabato (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Balbo, per iniziativa dall’Associazione Ex-Allievi.

  5. 3 giorni fa · con Igor Pizzirusso (Istituto nazionale Ferruccio Parri e PopHistory ETS) e Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia) → Prenota il tuo posto #2 – Io con l’elmetto ci vado anche a letto – Sala Polifunzionale con Federico Rossin (critico e curatore indipendente di cinema documentario e sperimentale) → Prenota il tuo posto

  6. 4 giorni fa · Cuneo, rimodulazione stalli di sosta in via Bodina all’altezza di Parco Ferruccio Parri. Porterà alla definizione di 164 posti e comporterà una riduzione delle corsie di marcia per...

  7. 1 giorno fa · La presentazione sarà a cura di Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri/Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. La mostra, curata da Martina Contessi, Paolo Ferrari, Alessandro Massignani e Marco Palla, esplora il controllo sociale esercitato dal Partito Nazionale Fascista in Friuli.