Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Tanto per cominciare sappiamo ora che l’Ecce Homo passò per le mani di un re, Filippo IV di Spagna, nelle cui collezioni l’opera è verosimilmente rintracciabile nel 1666.

  2. 3 giorni fa · Finora il prezzo più alto pagato dallo Stato per un’opera d’arte sono stati i 4 miliardi di pesetas (circa 24 milioni di euro) versati per «La Contessa di Chinchón» di Goya, ora al Prado. Gli studi di questi anni ci hanno permesso di sapere molto di più sull’origine dell’«Ecce Homo».

  3. 3 giorni fa · La raffigurazione di un Gesù Cristo sofferente con una corona di spine fu dipinta tra il 1605 e il 1609, poco prima della morte di Caravaggio, e si ritiene che appartenesse al re Filippo IV di Spagna.

  4. 3 giorni fa · Carlo II morì senza eredi e, secondo il suo testamento, la corona passò alla dinastia dei Borbone nella persona di Filippo II, Duca d'Angiò, figlio secondogenito di Luigi di Francia, a sua volta figlio di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Asburgo (sorella di Carlo II), inaugurando così il ramo spagnolo dei Borbone.

  5. 3 giorni fa · Quattro secoli dopo essere stato dipinto, tre secoli e mezzo dopo essere arrivato in Spagna e tre anni dopo aver rischiato di finire all’asta per 1.500 euro, un Caravaggio restaurato sarà esposto al Prado di Madrid per nove mesi, sei dei quali in una sala dedicata.

  6. 3 giorni fa · Roma, 27 mag. (askanews) – Quattro secoli dopo essere stato dipinto, tre secoli e mezzo dopo essere arrivato in Spagna e tre anni dopo aver rischiato di finire all’asta per 1.500 euro, un...