Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La volontà di conoscere direttamente la terra dove passarono ed operarono per buona parte della loro vita tanto Manfredi, quanto il padre Federico II di Svevia, il puer Apuliae o lo stupor mundi ...

  2. 1 giorno fa · Il Castello Svevo di Trani nasce per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia. L’inizio (1233) e il termine (1249) della costruzione dell’imponente struttura si evincono attraverso due epigrafi. E’ Filippo Cinardo, Conte di Acquaviva e Conversano, a dirigerne i lavori di edificazione. A seguito della morte di Manfredi, figlio di ...

  3. 2 giorni fa · Con la ripresa delle attività commerciali seguita al consolidamento del regno normanno, il ruolo di Milazzo divenne importante al punto da indure lo stesso Imperatore FEDERICO II di Svevia nel Giugno del 1240 a stabilire che “ci debbano essere due porti Augusta e Milazzo, solamente dai quali siano esportati fuori dal regno tutti i prodotti alimentari eccettuata la quinta parte da destinare ...

  4. 4 giorni fa · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  5. 3 giorni fa · 01 Giugno 2024 alle 09:30 2 minuti di lettura. Un Qr code fa rivivere lo “Stupor Mundi”, l’imperatore Federico II di Svevia. E racconta la sua vita e le sue opere prendendo in prestito la ...

  6. 4 giorni fa · L'iniziativa diffusa nel territorio e improntata alla sostenibilità artistica e ambientale. Andria - venerdì 31 maggio 2024 17.00. Powered by. Sarà presentato domenica 2 giugno un progetto dotato di estrema cura ed attenzione rivolte all'ambiente partendo proprio dal nostro territorio che sconfinerà oltre fino a raggiungere terre ...

  7. 2 giorni fa · “A tavola con Federico II° di Svevia ci si sedeva con stile”, annotava anni orsono il collega Attilio Tibollo, “si affrontava i temi meno cruenti, ma non per questo irrilevanti per quello spirito poliedrico. Sedeva con musici, rumanzaturi, maestri di fabbrica, belle donne”.